Risultati ricerca
Andare alla mensa scolastica
Il servizio di mensa scolastica è di supporto all'attività scolastica vera e propria ed è assai rilevante per l'importanza dietetica, nutrizionale e di sicurezza e per gli aspetti di educazione alimentare.Manomettere suolo pubblico
Tutti gli interventi su suolo o sottosuolo pubblico, che non siano affidati dal comune o dalla provincia o che non siano previsti nell'ambito di un intervento edilizio già soggetto a specifico titolo abilitativo, sono soggetti ad autorizzazione.
I lavori di modifica del suolo stradale, l'estensione e la manutenzione dei sotto servizi, devono essere autorizzati ed eseguiti in conformità agli strumenti urbanistici vigenti.
Andare all'asilo nido
Il nido d'infanzia è un servizio educativo diurno che il Comune offre ai bambini e alle bambine e alle loro famiglie.Chiedere l'autorizzazione alla esumazione, estumulazione o traslazione
L'esumazione e l'estumulazione sono operazioni che possono essere richieste a scadenza del contratto cimiteriale.
Consistono nel recupero delle spoglie mortali consentendo alla famiglia di scegliere, tra le soluzioni offerte dal cimitero, la successiva destinazione del proprio caro (seconda sepoltura) o il collocamento in ossario comune.
L'esumazione consiste nel disseppellimento dalla fossa di sepoltura in terra.
L'estumulazione consiste nell'estrazione dei resti dal posto in muratura (loculo, ossario e cappella, edicola, tomba di famiglia).
Chiedere la concessione di elementi cimiteriali
La sepoltura privata in aree cimiteriali o in loculi, tombe, cellette ossario o nicchie cinerarie richiede il rilascio di una concessione cimiteriale.
Il rilascio della concessione dà diritto al concessionario di usare la sepoltura per un periodo prestabilito che varia a seconda del tipo di sepoltura concesso e del Regolamento comunale di polizia mortuaria. La nuda proprietà rimane del Comune.
Le concessioni sono rilasciate solo se esiste disponibilità di posti al momento della domanda.
Depositare o ritirare le disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Un cittadino maggiorenne capace di intendere e di volere ("disponente") può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nel caso in cui, in futuro, si trovasse in condizione di non poter manifestare la propria volontà.
In sostanza può dichiarare se accettare o rifiutare trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche (dopo aver acquisito informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte).
Attivare, modificare o disattivare lampade e luci votive presso il cimitero
L’illuminazione votiva è un servizio erogato dal Comune che può essere attivato presso ogni elemento funebre collocato in uno dei due cimiteri del territorio comunale.
Il Comune si occupa anche della manutenzione delle lampade votive.
Le lampade votive possono essere attivate su ogni elemento presso il cimitero (celle, ossario, campo comune, urne cinerarie, colombari e tombe di famiglia).
Il Comune si occupa solo dell'allacciamento all'impianto di illuminazione votiva, il portalume e la sua installazione sono a carico del richiedente il servizio.
Chiedere la concessione del bonus assistenti familiari
Il bonus assistenti familiari è un contributo di Regione Lombardia per sostenere le spese delle persone che necessitano di caregiver professionale, come previsto dalla Legge regionale 25/05/2019, n. 15.
I destinatari del contributo sono i datori di lavoro che sottoscrivono il contratto dell’assistente familiare, siano essi la persona assistita o altri componenti della famiglia, non obbligatoriamente conviventi con la persona fragile.
Come fare per iscriversi all'AIRE? Chi deve iscriversi?
L’iscrizione all’AIRE è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato al Consolato di competenza entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente (APR) del Comune di provenienza.
Eseguire pagamenti
La presentazione di pratiche alla Pubblica Amministrazione può prevedere il pagamento di somme legate all’erogazione del servizio richiesto. Nelle schede dei servizi erogati dallo Sportello Telematico è presente una sezione dedicata dove è possibile ottenere, prima della presentazione della pratica, tutte le informazioni necessarie così come previsto dal Decreto legislativo 14/03/2013, n. 33, art. 35.